Telefono
+39 328 175 3566
Email
info@cseservizi.it

Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: Le Novità sulla Formazione in Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il nuovo Accordo Stato-Regioni, entrato in vigore il 24 maggio 2025, segna un’importante svolta nella formazione obbligatoria sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’Accordo, approvato il 17 aprile 2025, abroga integralmente i precedenti accordi e stabilisce criteri unificati per durata, contenuti minimi e modalità di erogazione dei corsi, in conformità con quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, art. 37.

Obiettivo del nuovo Accordo

Il documento ha lo scopo di:

  • Garantire formazione omogenea e qualificata su tutto il territorio nazionale;

  • Rendere più efficace il sistema di prevenzione aziendale;

  • Fornire regole chiare su durata, contenuti, modalità e aggiornamenti dei corsi;

  • Introdurre strumenti per verificare l’efficacia reale della formazione.


Le Principali Novità dell’Accordo 2025

 

1.  Formazione Obbligatoria per i Datori di Lavoro

Per la prima volta, tutti i datori di lavoro devono frequentare un corso obbligatorio di almeno 16 ore.
Se l’azienda è anche impresa affidataria in cantieri temporanei o mobili, il corso si estende a 22 ore totali.

Obiettivo: rafforzare la consapevolezza e il ruolo attivo del datore di lavoro nella gestione della sicurezza.


2.  Dirigenti: Modifiche alla Formazione
  • Durata della formazione base ridotta: da 16 a 12 ore;

  • Modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri temporanei o mobili;

  • Possibilità di svolgere parte della formazione in modalità e-learning tracciata e certificata.


3.  Preposti: Aggiornamento Biennale Obbligatorio
  • La frequenza degli aggiornamenti passa da ogni 5 anni a ogni 2 anni;

  • Aggiornamento da svolgere in presenza, con contenuti pratici e calati nel contesto aziendale;

  • Focus su vigilanza attiva, segnalazione delle non conformità, sospensione in caso di pericolo grave e immediato.


4.  Verifica dell’Efficacia della Formazione

Diventa obbligatoria la valutazione dell’apprendimento:

  • A carico del datore di lavoro;

  • Da effettuarsi tramite questionari, simulazioni pratiche, test orali o altre metodologie documentabili;

  • Deve essere ripetuta anche negli aggiornamenti periodici.


Scadenze da Ricordare

 

Evento Data
Entrata in vigore dell’Accordo 24 maggio 2025
Termine per avvio corsi secondo i vecchi accordi 23 maggio 2026
Termine massimo per completare la formazione obbligatoria 23 maggio 2027

Durante i 12 mesi di transizione (fino al 23 maggio 2026), sarà ancora possibile avviare corsi basati sui precedenti Accordi Stato-Regioni, ma entro i 24 mesi totali (fino al 23 maggio 2027) tutti dovranno essere conformi al nuovo assetto.


Impatto per le Aziende e i Formatori

 

Il nuovo Accordo rappresenta un cambiamento sostanziale nella gestione della formazione aziendale:

  • Le aziende dovranno aggiornare i piani formativi esistenti;

  • Gli enti di formazione dovranno adeguarsi ai nuovi standard didattici e tracciabilità dei percorsi;

  • I consulenti in materia di sicurezza dovranno supportare i datori di lavoro nella verifica e documentazione dell’efficacia formativa.


Conclusione

 

Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 punta a innalzare la qualità della formazione sulla sicurezza, rafforzando la cultura della prevenzione in azienda e rendendo le competenze realmente spendibili sul campo.

🔒 Un’azienda preparata è un’azienda più sicura.
📩 Per adeguare i tuoi percorsi formativi, contattaci oggi stesso.

PDF - Nuovo Accordo Stato Regioni 2025

Articolo precedenteArticolo successivo