CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VENDITA A DISTANZA DEI CORSI DI FORMAZIONE CSE SRL
Ai fini delle presenti condizioni generali, si intende per:
“ACQUIRENTE”: il soggetto sia azienda che privato che effettua l’acquisto del corso di formazione
“CORSISTA – ISCRITTO”: il soggetto che deve seguire il corso
“GESTORE”: la persona giuridica (CSE srl) che eroga on-line o in presenza il servizio di formazione, identificandolo con un proprio nome, marchio o altro segno distintivo;
“SCHEDA DEL CORSO”: il riferimento descrittivo accessibile sul sito cseservizi.it da cui risultano evidenti le caratteristiche principali del corso, il luogo, le modalità di svolgimento, la durata, il prezzo e le modalità di pagamento;
“SEDE”: luogo di svolgimento del corso che può essere:
“FISICA”: nel caso di corsi che prevedano lezioni in presenza;
“VIRTUALE”: PIATTAFORMA ON-LINE in cui sono disponibili i corsi in modalità e-learning , blended e videoconferenza.
“PIATTAFORMA E-LEARNING”: l’ambiente telematico in cui si svolgono i corsi di formazione a distanza in modalità e-learning di CSE SRL accessibile ad un indirizzo che verrà comunicato via email al fruitore del corso e che questi potrà ritrovare anche all’interno della sua area personale.
ART. 1 – OGGETTO DEL CONTRATTO
1.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita (“Condizioni Generali di Vendita” o, alternativamente, “CGV”) regolano l’offerta e la vendita di corsi di formazione online e in presenza tramite il presente sito web cseservizi.it organizzato e gestito direttamente da CSE SRL. Per richiedere informazioni e chiarimenti sui nostri corsi è possibile scrivere a: formazione@cseservizi.it
1.2. CSE srl si riserva il diritto di modificare o integrare in ogni momento le Condizioni Generali di Vendita, che verranno pubblicate sul sito, siete pertanto pregati prima dell’acquisto di consultare l’ultima versione.
1.3. CSE srl si riserva il diritto di modificare, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 135 vicies semel del Codice del Consumo, i termini e le caratteristiche dei Corsi e/o dei Contenuti Digitali del Corso (come infra definito), dandone comunicazione al Cliente, mediante pubblicazione sul Sito. Gli utenti sono pertanto invitati ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita. Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto e sono disponibili in lingua italiana.
1.4. Prima di procedere alla trasmissione dell’ordine e, quindi, alla conclusione del contratto di acquisto di un Corso, l’utente è tenuto a leggere attentamente tutte le informazioni che CSE srl gli fornisce tramite il Sito internet, la scheda del corso e le presenti CGV.
ART. 2 – CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
2.1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 c.c., il contratto a distanza si intende perfezionato nel momento in cui l’ente gestore, CSE SRL, acquisisce conoscenza dell’adesione del Cliente all’offerta formativa mediante la propria iscrizione al Corso prescelto.
2.2. L’acquirente, perfezionata la procedura di iscrizione e di pagamento della relativa quota riceverà mail di conferma e credenziali per accedere alla piattaforma dedicata al corso e-learning.
2.3 In caso di corsi in presenza, videoconferenza o blended l’utente riceverà le informazioni relative tramite email dopo aver contattato l’azienda.
ART. 3 – REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE PER LA FRUIZIONE DEI CORSI ON-LINE
3.1 Per poter accedere ai corsi, l’utente finale deve essere in possesso dei prerequisiti hardware e software indispensabili (personal computer, browser, connettività, software di lettura .pdf, .ppt etc., di riproduzione file audio e video, etc.) e deve provvedere all’adeguamento del proprio impianto hardware e/o del proprio software e / o della propria connessione internet nel caso in cui sia necessario, in conseguenza di aggiornamenti della piattaforma predisposta per l’erogazione dei corsi.
ART. 4 – CARATTERISTICHE DEI CORSI
4.1 Le caratteristiche dei singoli Corsi (finalità, modalità di svolgimento, metodologie didattiche, durata, destinatari, programma didattico, sede e/o luogo di svolgimento, calendari nel caso di incontri in presenza, materiale didattico fornito, tecnologie utilizzate, tipologie di verifiche, attestati, formatori, costi) e le modalità d’iscrizione sono descritte nelle rispettive schede tecniche visionabili sul sito internet cseservizi.it e nel materiale illustrativo e pubblicitario distribuito al pubblico.
4.2 CSE srl potrà in ogni momento aggiornate le schede dei corsi per cui si consiglia prima dell’acquisto di consultare sempre l’ultima versione caricata sul sito.
ART. 5 – MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI
5.1. Nel caso di SEDE VIRTUALE, i Corsi sono fruibili effettuando l’accesso alla piattaforma e-learning con le credenziali che verranno comunicate all’utente o all’azienda (che si occuperà di comunicarle ai dipendenti) tramite email.
Tramite l’accesso alla piattaforma è possibile scaricare il materiale didattico (formato .pdf, .ppt etc), visualizzare le registrazioni delle lezioni e svolgere il test finale.
5.2 L’utente può in caso di malfunzionamento richiedere assistenza scrivendo all’indirizzo email formazione@cseservizi.it
5.3 Nel caso di SEDE FISICA, le lezioni in presenza dei Corsi si svolgeranno presso aule appositamente attrezzate.
5.4 CSE srl si riserva il diritto di modificare la sede (nello stesso comune o in province limitrofe), le date e gli orari di svolgimento di un Corso in presenza dandone tempestiva comunicazione agli iscritti.
ART. 6 – MATERIALE DIDATTICO
6.1 Il materiale, in caso di corso blended, videoconferenza o e-learning, resterà fruibile sull’account dell’utente per 12 mesi. Trascorso questo lasso di tempo l’account verrà eliminato e il materiale non sarà più consultabile. Eventuali termini differenti saranno indicati nella scheda tecnica del corso.
ART. 7 – COSTI – MODALITA’ DI ISCRIZIONE – MODALITÀ DI PAGAMENTO
7.1. Le modalità di iscrizione ai Corsi variano a seconda del soggetto acquirente e del tipo di corso.
Se l’acquirente è un’azienda per procedere all’iscrizione ed all’acquisto del corso dovrà contattare direttamente la società con i canali prestabiliti (email, mesaggistica istantanea presente sul sito, telefono) e gli verrà fatta una quotazione dedicata.
Se l’acquirente è una persona fisica (privato o libero professionista) la modalità cambia a seconda del tipo di corso.
Per i corsi in e-learning occorre preliminarmente:
Per i corsi in presenza, videoconferenza o blended, l’acquirente persona fisica dovrà comunque contattare direttamente la società con i canali sopraindicati.
7.2 Per le iscrizioni e i costi dei corsi in presenza o in videoconferenza l’utente può: richiedere informazioni all’email formazione@cseservizi.it; contattare l’azienda tramite il servizio di messaggistica istantanea; utilizzare la box contattaci
7.3 Il pagamento può avvenire tramite paypal ,bonifico o carta di credito tramite Paypal al momento dell’iscrizione al corso.
7.4 Le condizioni di accesso ai corsi saranno fornite tramite email che riceverete entro pochi giorni .
7.5 Il mancato pagamento da parte del Cliente del saldo o di una rata entro la rispettiva scadenza fa decadere il diritto dell’utente a frequentare il Corso. In questo caso, CSE srl ha la facoltà di non consentire all’utente l’accesso al Corso fino all’avvenuta regolarizzazione dei pagamenti scaduti.
7.6 Trascorsi 15 giorni dalla scadenza senza che l’utente abbia provveduto al pagamento dovuto, CSE srl ha la facoltà di considerare risolto il Contratto. Gli importi e le rate già pagate dal Cliente restano acquisiti da CSE srl senza che il Cliente abbia più nulla a pretendere.
7.7 Il pagamento dei Corsi acquistati tramite il Sito può essere effettuato mediante le modalità di pagamento descritte nei paragrafi che seguono. Alcune modalità di pagamento potrebbero non essere utilizzabili a causa del tipo di Corso acquistato e/o della qualifica del soggetto acquirente. Le modalità di pagamento effettivamente a disposizione dell’utente in relazione al singolo Corso saranno specificamente indicate durante la procedura di acquisto.
7.7.1 Pay Pal e carta di credito
CSE srl utilizza il servizio di pagamento sicuro “PayPal”. L’acquirente può effettuare il pagamento tramite il proprio account PayPal o in alternativa selezionare il metodo di pagamento con carta di credito. In entrambi i casi verrà reindirizzato sul portale PayPal che gestisce la transazione. Nel primo caso l’utente dovrà accedere con le proprie credenziali PayPal e potrà utilizzare uno dei metodi di pagamento registrati mentre nel secondo caso gli verrà chiesto di inserire i dati della propria carta di pagamento. In entrambi i casi i dati riservati relativi al metodo di pagamento (es: numero della carta, intestatario, data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti senza transitare dai server di cui CSE srl si serve. CSE srl non ha accesso né memorizza i dati di pagamento utilizzati dall’utente per il pagamento dei Corsi.
7.7.2 Bonifico
Il pagamento dei Corsi acquistati sul Sito può essere effettuato mediante bonifico intestato a CSE srl. I dati per effettuare il bonifico a CSE srl per il pagamento dei Corsi sono indicati durante il check-out, nell’apposita fase dedicata al pagamento.
CSE srl effettuerà l’addebito dell’importo dovuto dal Cliente per l’acquisto del Corso (“Importo Dovuto”) al momento dell’acquisto e consentirà la fruizione del Corso acquistato, con le modalità di cui all’art. 9 che segue, solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento di tale importo. A conferma dell’avvenuto pagamento viene richiesto di inviare per email a formazione@cseservizi.it. La distinta di pagamento, indicando come causale numero dell’ordine, il nome, cognome e il nome del corso
Nel caso in cui il pagamento non andasse a buon fine, l’ordine si considererà risolto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. L’utente sarà informato tramite del fallimento del pagamento e della possibilità di riprovare.
ART. 8 – ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI
8.1. L’iscrizione a un Corso si intende VALIDATA nel momento in cui CSE srl invia all’acquirente la conferma di iscrizione.
8.2. CSE SRL si riserva la facoltà di non accettare l’iscrizione di un utente per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o per superamento del numero massimo di iscritti o a causa dell’annullamento del Corso. In questi casi CSE srl provvederà a darne tempestiva comunicazione al Cliente ed a rimborsare la quota di iscrizione entro 90 giorni.
ART.9 – COMUNICAZIONI – ASSISTENZA – RECLAMI
9.1. Tutte le comunicazioni relative ai Corsi vengono inviate da CSE srl attraverso l’indirizzo e-mail ed i recapiti telefonici forniti dall’acquirente al momento dell’iscrizione che devono pertanto essere monitorati dal momento dell’iscrizione fino al termine del corso.
9.2. CSE srl mette a disposizione l’email formazione@cseservizi.it ed un servizio di messaggistica alla quale il Cliente potrà rivolgersi per informazioni, richieste e reclami.
9.3. Eventuali reclami dovranno essere inoltrati dal Cliente a CSE SRL per iscritto. CSE SRL si impegna a valutare la fondatezza del reclamo e a comunicare al Cliente l’esito della suddetta valutazione entro 20 giorni lavorativi dal momento in cui il reclamo è pervenuto. In caso di accoglimento del reclamo saranno indicati al Cliente i provvedimenti posti in atto per risolvere le irregolarità riscontrate. In caso di esito negativo il Cliente riceverà comunque una comunicazione.
ART. 10 – CAMBIO CORSO
10.1. CSE SRL consente ai propri iscritti di effettuare il cambiamento di data di svolgimento di un corso solo previa comunicazione mezzo mail a formazione@cseservizi.it. La richiesta di cambio data può avvenire per un massimo di due volte ed entro una settimana dalla data di inizio del corso.
10.2. Il pagamento del corso deve essere effettuato alla prima iscrizione e non è rimborsabile.
ART.11 – OBBLIGHI DEL CONSUMATORE – TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE
11.1. Il Cliente assume l’obbligo di:
– pagare integralmente il prezzo indicato per i prodotti oggetto della proposta di acquisto, da effettuare esclusivamente attraverso le modalità indicate nel precedente art. 9 nonché nelle schede tecniche dei corsi
– non cedere a terzi le proprie credenziali di accesso alla piattaforma
– non condividere con terzi il proprio account
– assolvere al dovere di firmare i registri nel caso di partecipazione ad incontri in presenza
– presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario di inizio delle lezioni nel caso di incontri in presenza
11.2. Inoltre, in applicazione della Legge 22.04.1941 n° 633 e ss.mm. e ii. (Legge sul diritto D’autore), l’utente assume l’obbligo di non divulgare il materiale didattico ricevuto dopo l’acquisto del Corso, ovvero non registrare ad uso personale o scopo divulgativo le lezioni in presenza. Durante le ore di lezione in presenza, infatti, è fatto divieto assoluto di effettuare qualsiasi tipo di registrazione sonora, fotografica o filmica, ivi incluse registrazioni digitali e registrazioni con cellulari, tablets e smartphones o altro strumento. CSE SRL si riserva il diritto di far cancellare immediatamente le registrazioni non autorizzate e di espellere dal Corso, senza preavviso e senza alcun rimborso, l’utente che venisse sorpreso a effettuare registrazioni non autorizzate.
11.3. Al fine di ottenere l’attestato finale del Corso è obbligo dell’utente:
– Studiare il materiale didattico disponibile in piattaforma se presente
– Partecipare alle lezioni
– Superare il test di valutazione finale
11.4. In caso di comportamento scorretto e inadeguato che turbi il normale svolgimento dei Corsi o arrechi danno alle strutture ospitanti (nel caso di lezioni in presenza), CSE SRL si riserva la facoltà di espellere immediatamente dai Corsi e di precludere l’ulteriore frequenza delle lezioni agli utenti e di richiedere il risarcimento degli eventuali danni da lui cagionati.
11.5. Il Cliente, infine, non potrà cedere a terzi alcun obbligo o diritto originato dal presente Contratto, in assenza di preventiva autorizzazione scritta, rilasciata ad insindacabile giudizio dell’ente erogatore e comunicata dal medesimo a mezzo raccomandata A/R o pec.
ART. 12 – RESPONSABILITÀ DEL GESTORE
12.1. CSE SRL assicura che le informazioni e i materiali relativi ai Corsi erogati vengono elaborati, rivisti ed aggiornati con accuratezza, completezza ed adeguatezza, grazie anche all’attività di supporto e consulenza specialistica offerta da professionisti altamente qualificati, nell’attività di progettazione e realizzazione del materiale didattico.
12.2. Tuttavia, CSE SRL resta esonerata da qualsiasi responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale, ad eccezione del dolo o colpa grave, per i danni diretti e indiretti che:
– il Cliente stesso o terzi possano subire in relazione o in dipendenza dell’erogazione del servizio di formazione, o per effetto della interruzione del funzionamento;
– il Cliente stesso o terzi possano in qualche modo accusare per la mancata erogazione della connettività da parte del gestore della rete di telecomunicazione o anche per il ricorso da parte dell’utente all’utilizzo di connettività (non ad alta velocità) tecnicamente incompatibile con il servizio nonché per la mancata fruizione del Corso di formazione a seguito di difetti riscontrati dall’utente nella fruizione dello stesso qualora ciò sia dipeso dal mancato possesso dei requisiti minimi di sistema di cui all’Art. 4 , la cui verifica è onere dell’utente;
– i terzi causino per accesso illecito al Corso di formazione on-line, a causa della mancanza da parte dell’utente di cautela nella custodia della login e della password attribuitegli, o per l’assenza di altre misure di sicurezza che il Consumatore è tenuto ad adottare.
12.3. In nessun caso CSE SRL sarà ritenuto responsabile:
– del malfunzionamento del Servizio derivante da guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet;
– per inadempimenti di terzi che pregiudichino la fruizione del Servizio, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico fra l’utente e la piattaforma didattica da cui è erogato il servizio;
– per un eventuale uso fraudolento e/o indebito di carte di credito da parte del Cliente.
12.4. CSE SRL, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni derivanti da cause non ragionevolmente prevedibili, da impedimenti oggettivi che esulino dalla sfera del proprio diretto ed immediato controllo o da cause di forza maggiore.
ART. 13 ECCEZIONE AL DIRITTO DI RECESSO
13.1 Il Consumatore accetta espressamente di perdere l’esercizio del diritto di recesso ai sensi dell’art. 59, primo comma, lettere a) e o), del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 a partire dal momento dell’esecuzione del contratto avendo esso ad oggetto la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale. Il Consumatore accetta espressamente che per esecuzione del contratto si intenda il primo accesso in piattaforma (email e password scelti durante la fase di registrazione) o l’invio al Consumatore della username e della password (nel caso di acquisto di corsi elearning), in quanto da tale momento il contenuto diviene interamente fruibile e disponibile”.
ART. 14 – RISOLUZIONE DI DIRITTO DEL CONTRATTO
14.1 Tutte le obbligazioni precedentemente assunte dal Cliente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento effettuato dal medesimo, hanno carattere essenziale e rilevante cosicché l’inosservanza da parte del Cliente di una soltanto di esse determinerà la risoluzione di diritto del contratto.
ART. 15 – LEGGE APPLICABILE – FORO COMPETENTE
15.1. Il contratto sottoscritto tra il Gestore e il Cliente è regolato dalla legge italiana. Per tutto quanto non espressamente previsto nelle presenti Condizioni Generali di Contratto si rimanda alle disposizioni di cui alle sezioni da I a IV del capo I del D.lgs. 06/09/2005 N° 206 (Codice del Consumo).
15.2. Per le eventuali controversie in merito all’applicazione, interpretazione, esecuzione e risoluzione delle presenti condizioni generali di contratto, se non risolte amichevolmente, sarà esclusivamente competente il Foro di Massa, salvo il caso in cui il Cliente abbia agito e concluso il contratto in qualità di Consumatore per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale svolta; in tal caso sarà esclusivamente competente il Foro del luogo dove il Cliente ha la propria residenza o domicilio, se ubicati sul territorio dello Stato italiano.
ART. 16 – CLAUSOLE LEGALI
16.1. Le parti dichiarano di aver preso visione delle presenti condizioni generali di contratto.
16.2. Le obbligazioni e gli impegni derivanti dalle presenti condizioni generali che per loro natura spieghino efficacia anche dopo la scadenza, la risoluzione o il recesso (consentito esclusivamente nei limiti di cui all’art. 14 del presente contratto) dal contratto rimarranno validi e operanti anche dopo tale data fino alla loro soddisfazione.
Ultimo aggiornamento: 16/07/2024