Formazione generale e specifica rischio basso

50,00  (IVA esclusa)

Categoria:
Descrizione
Informazioni aggiuntive

Il Corso Lavoratori Rischio Basso è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

L’art. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, definisce “Lavoratore” la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso.

L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 (cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza) prevede che la formazione per i lavoratori sia effettuata in collaborazione con gli Organismi Paritetici Nazionali, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

Il lavoratore riceve una formazione ed un addestramento adeguato e sufficiente in materia di sicurezza e di salute in riferimento al codice ATECO aziendale e alle proprie mansioni.

I corsi di formazione generale e specifica sono obbligatori per il lavoratore e devono essere svolti al momento:

  • della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
  • del trasferimento o cambiamento di mansioni;
  • della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, gli argomenti trattati durante il percorso di formazione specifica sulla sicurezza avranno come oggetto i “rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda”. Tale formazione dovrà essere soggetta a ripetizioni periodiche nel caso di “evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi”.

Ricordiamo che, ai sensi del punto 10 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, per i lavoratori neoassunti il datore di lavoro deve provvedere alla formazione sulla sicurezza contestualmente all’assunzione ed in ogni caso deve essere completato entro 60 giorni dall’assunzione.

L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 sancisce l’obbligo in capo al il Datore di lavoro di provvedere alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori firmato in sede di Conferenza Stato Regioni in data 21 Dicembre 2011, ed in relazione al settore di rischio dell’azienda, come specificato nell’Allegato II dello stesso Accordo Stato-Regioni.

PROGRAMMA

FORMAZIONE GENERALE ( 4 ore ):

  • Concetti di Rischio, Danno, Prevenzione e Protezione.
  • Organizzazione della prevenzione aziendale; Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; Organi di vigilanza, controllo e assistenza.

FORMAZIONE RISCHIO SPECIFICO ( 4 ore ):

  • Rischi infortuni; Meccanici generali; Elettrici generali; Macchine; Attrezzature; Cadute dall’alto; Rischi da esplosione; Rischi chimici; Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri: Etichettatura; Rischi cancerogeni; Rischi biologici; Rischi fisici; Rumore; Vibrazione; Radiazioni; Microclima e illuminazione; Videoterminali; DPI Organizzazione del lavoro; Ambienti di lavoro; Stress lavoro -correlato; Movimentazione manuale carichi;
  • Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto); Segnaletica; Emergenze;
  • Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
  • Procedure esodo e incendi;
  • Procedure organizzative per il primo soccorso;
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Altri Rischi.

TEST DI VERIFICA FINALE

Test a risposta multipla (in caso di mancato superamento il test è ripetibile più volte gratuitamente)

Durata

8 ore

Aggiornamento

ogni 5 anni

Accreditamenti

OPN